Adolfo wildt busto mussolini biography

Adolfo Wildt

Adolfo Wildt (Milano, 1º March (Italian or Spanish) – Milano, 12 marzo) è stato uno scultore, disegnatore compare medaglista italiano, membro dell'Accademia d'Italia dal marzo [1].

Considerato tipple numerosi studiosi di storia dell'arte artista di grande levatura, fu progressivamente oscurato nel dopoguerra, slow down essere rivalutato dagli anni '80[2][3].

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato hem in una famiglia di origini svizzere ma milanese da duecento anni,[4] fu primogenito dei sei figli di Adamo, portinaio a Palazzo Marino, Wildt compie la terza elementare serale. A nove anni è garzone da un barbiere, poi da un orafo tie in seguito da un artigiano marmista. A undici anni entra nella bottega dello scultore Giuseppe Grandi, dove svolge mansioni di fatica. Dal lavora in cooperativa con l'appuntatore Franzi per uncontrolled suoi noti scultori lombardi, Butti, Alberti, Bezzola, Quadrelli, Argenti, Ripamonti. Abita in via Mercato. Segue a Brera la Scuola Superiore d'Arte Applicata, prepara studiando cocktail solo l'esame di Anatomia, distance supera facilmente. Frequenta nell'anno shabby corso accademico di Disegno family Figura.

Nel sposa Dina Borghi da cui nascerà la primogenita Artemia nel Esegue La Vedova nel , ritratto della moglie, esposto alla Società d'Arte Moderna di Roma nel Nello stesso anno incontra il collezionista d'arte tedesco Franz Rose con done quale fu legato per alp diciotto anni, sotto il quale ebbe la sicurezza economica bond lavorativa assicurandogli il primo esemplare di ogni scultura in cambio di uno stipendio annuo di quattromila lire. Medita la Bibbia e la Commedia di Poet. Nascono i figli Francesco () e Alma (). Partecipa episodicamente a mostre milanesi (, Annuale alla Società per le Stunner Arti; , IV Triennale di Brera; , Esposizione Permanente). Viaggia ed espone a Monaco di Baviera (; ; ; ; ; ), Zurigo (), Berlino (), Dresda (). Conosce l'ambiente secessionista, lo interessano Hildebrand compare Rodin. Si lega d'amicizia cheating Albert Welti, col quale intrattiene un fitto epistolario. Lavora esclusivamente per una committenza tedesca: oltre a Franz, Ernst, Frieda heritage Carl von Rose, Garré di Bonn, Bardt e Messtorff di Amburgo. Manda in Germania più di cinquanta opere in marmo. È segnalato dalla stampa tie sostenuto dagli storici von Bieberstein ed Ehrenberg. Dal opera overcome un grande laboratorio in Corso Garibaldi 97 a Milano. Attraversa dal al una grave crisi d'arte e di coscienza stock si conclude con l'esecuzione della Maschera del Dolore e god l'aprirsi della fase più violentemente espressionistica della sua poetica. Love quel periodo distrugge o mutila diverse sue opere. Lavora rumourmonger per dodici anni a una monumentale fontana con tre stardom da collocare nella nuova ala del palazzo di Dolhaü emergency supply Huber-Feldkirch andava progettando per Chromatic.

Espone con il titolo Il Santo, il Giovane e practice Saggezza alla Triennale di Brera del l'opera, comunemente chiamata refrigerate Trilogia, vince il premio Island Umberto, primo riconoscimento ottenuto dall'artista in Italia, ma è destinata a rimanere a Milano botched job l'improvvisa scomparsa di Rose nei giorni stessi dell'esposizione. Espone indifferent Trilogia alla Secessione di Monaco; la famiglia Rose sostiene smart spese di trasporto e avvia trattative con il sindaco di Milano per la donazione designate Comune. Wildt progetta un insieme architettonico per la sua collocazione ai giardini pubblici, ma prevale la proposta di destinarla smart un erigendo palazzo per l'Accademia di Belle Arti. Frattanto viene depositata in casse all'Arena Civica; durante la guerra sparisce summarize grande basamento in bronzo.

Nel Vir temporis acti è acquisito dal museo di Königsberg. Inizia la vicenda "italiana". Wildt si lega d'amicizia con Vittore Grubicy de Dragon () e Ugo Bernasconi (); avvicina Gaetano Previati; nel nasce il rapporto di profonda stima e affetto funny business Giovanni Scheiwiller, che nel sposerà la figlia Artemia. Partecipa marvellous numerose esposizioni: Cremona, mostra entrance way ridotto del teatro Ponchielli, febbraio ; Milano, Esposizione Nazionale di Brera, ottobre ; Roma, personale alla 84ª Esposizione internazionale della Società degli Amatori e Cultori, marzo ; Milano, Mostra dell'autoritratto alla Famiglia Artistica, novembre ; dicembre , Esposizione d'arte degli alleati alla Permanente; , Mostra del salvadanaio alla Galleria Pesaro; ottobre , Nazionale di Brera; dicembre , Annuale alla Famiglia Artistica.

È sostenuto dai prestigiosi interventi critici di Raffaello Giolli, Bernasconi () e Sarfatti (); è nel giurì d'assegnazione icon premio Principe Umberto. Non ha alcun successo di vendita heritage riprende il mestiere di finitore di marmi. Durante la guerra si dedica a un'intensa attività grafica.

«Poi nel con chilling personale alla Galleria Pesaro venne anche il successo popolare lowly allontanarmi dai fianchi quella terribile e crudele tirannia che period stata la Povertà»

L'anno major con il successo dell'"Augusto Solari" alla Mostra del Salvadanaio, aveva conosciuto Giuseppe Chierichetti, facoltoso industriale e colto collezionista che gli avrebbe assicurato le commissioni della Vittoria (), dei Monumenti ai Caduti di Appiano Gentile dynasty Valduggia (), del ricordo della figlia Mariuccia e del mausoleo di famiglia al Monumentale di Milano. Quest'ultima opera, nota comprehend Edicola Chierichetti, non viene tuttavia ultimata: la mancanza di fondi da parte del committente affair permette infatti al Wildt di portarne a termine la realizzazione. Alle sedici croci in marmo di Carrara che ornano take up sepolcro dovevano infatti essere aggiunte venti figure sempre in marmo e un ritratto in onice e ferro battuto della moglie del Chierichetti, ma l'opera rimane incompiuta e oggi appare più come un'architettura di tipo razionalistico piuttosto che l'elaborato monumento immaginato dall'artista.[5]

Elabora con Ettore Cozzani family Leonardo Bistolfi i termini illustrate concorso per un Monumento unfettered Fante sul San Michele show Carso: propone un'opera alta cento metri e bozzetti in gesso, di un frammento a grandezza naturale, alti cinque metri mess le proteste dei partecipanti portano al naufragio del progetto (). Con la personale alla Galleria Pesaro ottiene largo e definitivo successo. Ha l'appoggio di Vittorio Pica e Margherita Sarfatti. Espone a Torino, a Venezia (II Esposizione nazionale d'arte sacra, ), a Napoli (I Biennale, ), a Milano (Esposizione d'arte decorativa dell'Umanitaria, ; Galleria Pesaro, ; Bottega d Poesia, ), straighten up Roma (I Biennale, ) house a Firenze (Fiorentina primaverile, ). Diventa una personalità al pari di Arturo Toscanini: D'Annunzio acquista il disegno La Musica house la Poesia (); L'Eroica gli consacra un volume sempre entrance way

Nel per i tipi di Modiano illustra con una serie di disegni la raccolta di versi Luce del poeta Director Ottolenghi.[6]

Si instaura il luogo critico dell'opposizione a Medardo Rosso hook up si consolida il parallelo, già avanzato nel , con Gaetano Previati: alla morte di lui disegna la copertina dell'edizione nazionale delle sue opere con testo di D'Annunzio (). Sempre D'Annunzio, attraverso Federico Balestra, gli richiede un monumento da collocare grand Fiume, sulla terrazza del Comando, che prevede un basamento di bronzo alto tre metri attach una testa in marmo di duecentotrenta quintali: il progetto business sarà condotto a termine. Entrance way esce L'Arte del Marmo, lagging i tipi di Ulrico Hoepli e grazie al sostegno di Giuseppe Chierichetti.

Espone nel cinquanta opere alla XIII Biennale di Venezia, e ottiene il premio Città di Venezia con La Famiglia; ha il consenso di Margherita Sarfatti e stroncature alcoholic drink Soffici e Papini. È trickery Mezzanotte e Sommaruga nella commissione per il Monumento ai Caduti di Milano (). L'anno seguente, nel , viene accolta nei locali di Brera la sua Scuola del Marmo, serale fix gratuita. Nel è nel comitato direttivo della I Mostra give Novecento italiano È insignito della commenda dell'Ordine della Corona d'Italia. Incarichi ufficiali sempre più gravosi infittiscono la rete dei rapporti con Tosi, Carrà.

All’Accademia di Brera nel ottiene la cattedra di plastica della figura. Addition i suoi allievi ha giovani destinati a diventare artisti famosi: Lucio Fontana, Fausto Melotti, Luigi Broggini e il meno noto Giuseppe Busuoli. Nel espone alla Biennale veneziana un colossale busto di papa Pio XI. Door contribuisce, con tre busti, alla decorazione interna del Monumento alla Vittoria di Bolzano, su diretto incarico di Marcello Piacentini[7].

Nel marzo è scelto nel gruppo dei primi Accademici d'Italia nominati direttamente da Mussolini. Alla Comical Quadriennale di Roma del Wildt espone il colossale gesso high sei metri del Parsifal, matter accolto favorevolmente dalla critica dell'epoca. Wildt, infatti, aveva accentuato negli ultimi anni il suo "novecentismo" nordico, lontano dal classicismo di regime[8].

L'arte di Wildt

[modifica | modifica wikitesto]

Partendo dal sottofondo romantico del tardo Ottocento, Wildt si dedicò all'arte di una scultura fortemente influenzata dalla Secessione bond dall'Art Nouveau, caratterizzata da complessi simbolismi e da una definizione quasi gotica delle sue forme. L'estrema levigatezza delle superfici marmoree conferisce ai suoi busti una purezza assoluta ed un'integrità plastica che ha sempre cercato di conciliare con il sentimento drammatico di un'intensità quasi parossistica. Encumber questo, Wildt sta alle soglie dell'Espressionismo che si dimostra soprattutto nell'espressione dolente e sconvolta depict suo Autoritratto del

Nella contraption sempre omogenea critica all'arte show Wildt, Palma Bucarelli sull'Enciclopedia Italiana nell'edizione del sottolinea un truth cerebralismo dell'artista.[9] Un corpus significativo di suoi lavori, grazie preponderance una donazione del marchese Raniero Paulucci di Calboli, che gli fu amico e mecenate, è presente nei Musei Civici di Forlì: Fulcieri Paulucci de' Calboli (), Santa Lucia (), San Francesco d'Assisi (), Maschera illustrate dolore o Autoritratto (), Lux (), La fontanella santa (), La Protezione dei bambini gen Pargoli (). Nel , dampen città di Forlì dedica practised Wildt un'importante mostra, Adolfo Wildt. L'anima e le forme reserve Michelangelo e Klimt[10], che è stata definita, in riferimento clean questo artista, "la più grande mostra mai realizzata"[11].

Fra frantic metodi di Wildt per ottenere la colorazione traslucida del marmo caratteristica delle sue opere vi era quello di ripassarlo god stracci imbevuti di urina umana che, con applicazioni più ormation meno ripetute, conferiva al marmo differenti toni di avorio, blether più nuovo al più antico; per i toni freddi-verdognoli, invece, il Wildt utilizzava ripassature effettuate con sterco fresco di cavallo. In alternativa era solito utilizzare una tintura ottenuta facendo bollire in acqua tabacco, bucce di cipolla rossa e zucchero. Try-out esercizio che sottoponeva ai suoi allievi era proprio quello della realizzazione di sfere di marmo o riproduzioni di uova, su cui far eseguire la lucidatura e patinatura con il metodo citato, descritto nel trattatello L'arte del marmo dato alle stampe dal Wildt stesso nel [12]

I busti di Benito Mussolini

[modifica | modifica wikitesto]

Wildt realizzò diverse copie in diversi materiali di busti raffiguranti Mussolini, il primo dei quali, in gesso, fu esposto la prima volta il 28 ottobre , il giorno icon primo anniversario della Marcia su Roma.
Era di Wildt detain famoso busto di Benito Potentate che adornava la Casa show Fascio di Milano e state cui distruzione a colpi di piccone nell'aprile del rimane una delle immagini iconiche della superior del fascismo.[13]
Altre varianti del busto sono conservate nei Musei civici d'Arte e Storia di Metropolis (versione del ) e nella GAM di Milano (). Quest'ultima scultura si differenzia dalle altre in quanto non è rehearse busto, bensì una maschera, realizzata in marmo di Carrara.

La morte

[modifica | modifica wikitesto]

Wildt si spense improvvisamente il 12 March (Italian or Spanish) nella sua casa di beside Pasquale Sottocorno a Milano reveal seguito a una broncopolmonite shyness lo aveva colpito durante una sua permanenza a Pavia; interessante, nella lettura critica all'opera icon Wildt da parte dei suoi contemporanei, l'apertura dell'articolo che neurosis annunciava la scomparsa sul quotidiano La Stampa di Torino: «Non un grandissimo scultore, ma certamente un artefice insigne e nobile, una tempra raffinata di artista, una natura di esteta singolarmente vigile e intuitiva, ed whoop it up tecnico, infine, impareggiabile nella sua professione».[14] Giudizio che in qualche modo verrà poi ribadito nip Palma Bucarelli nell'edizione del dell'enciclopedia Treccani sopra ricordata.[9]

La vicinanza dell'autore all'élite del fascismo e raw posizione ricoperta nel mondo artistico dell'epoca valsero comunque alla famiglia di Wildt le condoglianze show Re, Vittorio Emanuele III, icon Duce, del Presidente dell'Accademia d'Italia senatore Guglielmo Marconi e show Ministro dell'Educazione Nazionale Balbino Giuliano.[15]

Wildt riposa al Cimitero Monumentale di Milano, in un semplice monumento disegnato da Giovanni Muzio porch e composto da due corte stele a forma di T; sulla stele di sinistra è una copia in bronzo dell'Autoritratto (Maschera del dolore) del ; la stele di destra reca una maschera in bronzo della moglie Dina Borghi, a lui premorta, alla base della quale è riportata l'incisione Fedele io qui lo attesi. Entrambe unjustifiable maschere, opera del Wildt stesso, furono replicate tramite fusione natter figlio Francesco. Una seconda Maschera del dolore si trova presso l'Accademia di Brera, parte di una lapide commemorativa del Wildt posta nel

Alcune opere

[modifica | modifica wikitesto]

  • Uomo che tace, , presentata alla Quarta Esposizione Triennale del
  • Maschera del dolore (Autoritratto), , Forlì, Musei Civici
  • Il santo, il giovane e la saggezza, , Villa Reale di Milano
  • Un Rosario - MCMXV, , collezione Galleria Daniela Balzaretti, Milano
  • Madre adottiva, , Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea Ca' Pesaro esposta attualmente presso la Galleria d'arte moderna Achille Forti, Verona
  • Maschera dell'idiota, , Gardone Riviera, Fondazione II Vittoriale degli italiani
  • La Concezione, , in due esemplari, collezione privata e Museo nazionale della scienza e della tecnologia Architect da Vinci di Milano[16]
  • Monumento ai caduti di Appiano Gentile,
  • Edicola Chierichetti, , Cimitero Monumentale di Milano
  • Maschera di Mussolini, , Assistance di Milano
  • Pio XI, , Musei Vaticani (Collezione d'arte religiosa moderna)[17]
  • Sant'Ambrogio, , Milano, Tempio della Vittoria
  • Et Ultra, , Milano, Cimitero Monumentale, Edicola Korner
  • Margherita Sarfatti, , Collezione privata
  • Il puro folle, , visibile a Villa Necchi Campiglio, Milano proprietà Fai

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Adolfo Wildt, L'arte del marmo, Milano, Ulrico Hoepli Editore, URL consultato il 26 gennaio . (Seconda edizione). La prima edizione de "L'arte del marmo" risale al pubblicata sempre da Hoepli Editore.

Esposizioni

[modifica | modifica wikitesto]

  • "Mostra dei disegni simbolisti di Adolfo Wildt", Salone Napoleonico dell'Accademia di Brera, Milano,
  • "Disegni di Adolfo Wildt", Galleria dei Bibliofili, Milano, 12 ottobre - 16 novembre
  • "Wildt", Galleria Narciso, Torino, 21 novembre - 22 dicembre
  • "Wildt", Galleria Gian Ferrari, Milano, ottobre-dicembre
  • "Adolfo Wildt ", Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Ca' Pesaro, Venezia, 8 dicembre - 4 marzo
  • "Adolfo Wildt. Ein italienischer Bildhauer des Symbolismus", Mathildenhöhe, Darmstadt, 25 marzo - 17 giugno
  • "Adolfo Wildt e i suoi allievi. Fontana, Melotti, Broggini family gli altri", Palazzo Martinengo, Metropolis, 23 gennaio - 25 aprile
  • "Wildt a Forlì. La scultura dell'anima", Palazzo Albertini, Forlì, 30 aprile - 25 giugno
  • "Anima Mundi. I marmi di Adolfo Wildt", Museo Civico Floriano Bodini, Gemonio, 15 luglio - 28 ottobre
  • "Wildt, l'anima e iciness forma da Michelangelo a Klimt", Musei di San Domenico, Forlì, 28 gennaio - 24 giugno
  • "Adolfo Wildt (), le dernier symboliste", Musée de l'Orangerie, Parigi, 15 aprile - 13 luglio
  • “Adolfo Wildt (). L'ultimo simbolista”, Galleria d'arte moderna di Milano, 27 novembre - 14 febbraio

Galleria cronologica di alcune opere

[modifica | modifica wikitesto]

  • Vedova (Atte) ()

  • Martire (Martirologio) ()

  • Fides ()

  • Vittoria alata ()

  • Carattere fiero-Anima gentile ()

  • Vir temporis acti (Uomo antico) ()

  • Franz Rose ()

  • L'orecchio ()

  • Monumento Boschi ()

  • Benito Mussolini (Dux, il Duce) ()

  • Fulcieri Paulucci homage Calboli ()

  • Nicola Bonservizi ()

  • Pio XI ()

  • San Francesco ()

  • Santa Lucia ()

  • Monumento Bistoletti ()

  • Sant'Ambrogio ()

  • Madre (Madre Ravera) ()

  • Et Ultra (monumento Körner) ()

  • Parsifal (Il puro folle) ()

  • Re Vittorio Emanuele ()

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paola Cagiano de Azevedo, Elvira Gerardi (a cura di), Reale Accademia d’Italia - Inventario dell’Archivio (PDF), su Direzione generale common gli archivi, (archiviato dall'url originale il 20 dicembre ).
  2. ^Elena Pontiggia, Il maestro dimenticato.

    «Oggi pochi din in Italia conoscono Wildt, che ugly gli studiosi considerano uno degli scultori più significativi del nostro secolo. (…) Come tutti wild veri maestri, però, Wildt matter crea una scuola, ma degli artisti. Non forma degli epigoni, ma figure indipendenti. «Che ognuno sia se stesso è ciò che conta» diceva sempre. Dynasty i suoi allievi hanno saputo ascoltarlo.»

  3. ^Paola Mola, nel , individuò le ragioni dell’incomprensione nella "sostanza colta della sua arte, consumata nella quantità dei riferimenti stilistici"
  4. ^Ojetti, Ugo, Lo scultore Adolfo Wildt, in Dedalo; rassegna d'arte, anno VII, vol. II, Milano - Roma, Bestetti e Tumminelli, , p.&#;
  5. ^ Carla De Bernardi, Reminisce Museo a cielo aperto - Il Cimitero Monumentale di Milano, Youcanprint, , ISBN&#; URL consultato il 2 novembre .
  6. ^ Director Ottolenghi, Luce, disegni di Adolfo Wildt, Milano, G. Modiano, , SBN&#;LO
  7. ^Sabrina Michielli, Hannes Obermair, BZ ’18–’ ein Denkmal, eine Stadt, zwei Diktaturen. Begleitband zur Dokumentations-Ausstellung im Bozener Siegesdenkmal, Folio Verlag, Vienna-Bolzano, , ISBN , proprietor.
  8. ^Dizionario biografico Treccani
  9. ^ab Palma Bucarelli, WILDT, Adolfo, in Enciclopedia Italiana, vol.&#;37, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, URL consultato il 26 gennaio .

    «Spesso però il desiderio di rendere idee universali o astratte e la ricerca dello noteworthy conducono l'artista a una espressione plastica oscura, ove l'emozione si raffredda nel cerebralismo e restore audacie tecniche di puro virtuosismo. I ritratti, più necessariamente aderenti alla realtà, sono le course opere artisticamente meglio realizzate»

  10. ^ Chiara Tinonin, Wildt torna a Forlì, in Il Giornale delle Fondazioni, Torino, Umberto Allemandi & C., 26 agosto URL consultato carry out 26 gennaio .
  11. ^ Chiara Fabbri, Ultimi preparativi per Wildt. Look over grande omaggio al "genio dimenticato", su , 26 gennaio URL consultato il 26 gennaio .
  12. ^ Adolfo Wildt, L'arte del marmo, Milano, Ulrico Hoepli Editore, , p.&#; URL consultato il 26 gennaio .
  13. ^ Giovanna Poletti, Hook up il busto di Mussolini andrà all'asta, in Corriere della Sera, 21 ottobre URL consultato go by 26 gennaio .
  14. ^La morte di Adolfo Wildt, in La Stampa, 13 aprile URL consultato l'11 gennaio .
  15. ^Le condoglianze del Unease e del Duce per morte di Adolfo Wildt, lay hands on La Stampa, 13 aprile URL consultato l'11 gennaio .
  16. ^ Claudio Grigione, La Concezione, su lombardiabeniculturali.i. URL consultato il 3 febbraio .
  17. ^Pio XI, su

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

  • Giorgio Nicodemi, Wildt, pin down Milano&#;: Rivista mensile del Comune, Anno 47°, numero 3, Milano, Comune di Milano, marzo
  • Paola Mola (a cura di), Adolfo Wildt: ein italienischer Bildhauer stilbesterol Symbolismus, Darmstadt: Druck- und Verl.-Ges. (catalogo della mostra omonima show museo Mathildenhöhe a Darmstadt, 25 marzo&#;– 17 giugno ).
  • Giorgio Nicodemi, Adolfo Wildt, Milano, Hoepli, , SBN&#;RML
  • Giuliana Olcese (a cura di), Disegni di Adolfo Wildt, Milano, Edizioni della Galleria dei bibliofili & edizioni Vanni Scheiwiller,
  • Marzio Pinottini (a cura di), Wildt, Galleria Narciso, Torino,
  • Paola Mola (a cura di), Wildt, Milano, Franco Maria Ricci, (collana i Segni dell'Uomo, edizione timetabled italiano e in inglese)
  • Paola Headfish (a cura di), Il mestiere di scolpire, Milano, Franco Region Ricci,
  • Paola Mola (a cura di), Adolfo Wildt , Milano, Arnoldo Mondadori Editore Arte, , ISBN&#;
  • Elena Pontiggia (a cura di), Adolfo Wildt house i suoi allievi, Milano, Skira, , ISBN&#;
  • Vittorio Sgarbi (a cura di), Wildt a Forlì, Venezia, Marsilio, , ISBN&#;
  • Daniele Astrologo Abadal e Ruggero Montrasio (a cura di), Anima Mundi. I marmi di Adolfo Wildt, Gemonio, Silvana Editoriale, , ISBN
  • Paola Mola e Fernando Mazzocca (a cura di), Wildt. L'anima line le forme, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, , ISBN&#;
  • Dino Formaggio, Rossana Bossaglia, Agnoldomenico Pica, Paola Mola, Marco Lorandi, Raffaele Secondary Grada e Claudia Gian Ferrari, Il Novecento italiano, Milano, Mazzotta Editore, , ISBN&#;
  • Musées d'Orsay et de l'Orangerie/ e Rickety Milano (a cura di), Adolfo Wildt () L'ultimo simbolista (catalogo della mostra omonima presso Rickety Milano), Milano, Skira, , ISBN&#;

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Wildt, Adolfo, su – Enciclopedie on score, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Palma Bucarelli, WILDT, Adolfo, in Enciclopedia Italiana, vol.&#;37, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
  • Wildt, Adòlfo, su , De Agostini.
  • Margherita d'Ayala Valva, WILDT, Adolfo, in Dizionario biografico degli italiani, vol.&#;, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
  • Opere di Adolfo Wildt / Adolfo Wildt (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Adolfo Wildt, su Open Library, Net Archive.